PC Engine, anche commercializzata come TurboGrafx-16, è stata una console prodotta da NEC in collaborazione con Hudson Soft a partire dal 1987.
E' considerata la prima console della quarta generazione, ovvero dei 16-bit, malgrado il suo processore fosse solo da 8bit: tale era coadiuvato da un coprocessore grafico da 16-bit che ha permesso al Pc Engine di avvicinarsi alle prestazioni delle altre console del momento.
La collaborazione tra NEC ed Hudson nacque in quanto quest'ultima, già produttrice di videogiochi, stava sviluppando l'idea di creare una console che non utilizzasse le cartucce come supporto di memorizzazione dei videogiochi ed essendo alla ricerca di un partner commerciale trovò in NEC un'azienda interessata ad inserirsi nel mercato videoludico.
Pc Engine aveva la possibilità di caricare delle cartucce ma, tramite un dispositivo chiamato TurboGrafx-CD fu la prima console a permettere il caricamento di videogiochi da un cd-rom gettando, quindi, le basi per le console degli anni futuri.
Malgrado le novità epocali apportate al mondo delle console, la NEC subì il duopolio di Nintendo e Sega e cessò la produzione di Pc Engine nel 1995 con, comunque, dei buoni risultati: si stimano siano stati venduti 5,8 milioni di esemplari In Giappone, Stati Uniti e Canada. In Europa non ci fu una distribuzione capillare e la console arrivò solo in alcune nazioni, tra l'altro con scarsa risonanza mediatica.